Dott.ssa Marilena Nacci
psicologo, psicologo clinico
Ciao,
sono Marilena Nacci,
sin da piccola desiderosa di scoprire la realtà intorno a me e dentro di me. Ero affascinata da ciò che di bello, di buono e di vero potessero offrire l'incontro del mondo interno e del mondo esterno. Durante il corso della nostra vita, tutti siamo chiamati a fare esperienza della bellezza, della verità e della bontà, affrontando vissuti intrisi di gioia e benessere e passaggi evolutivi dolorosi. Credo fermamente nelle immense potenzialità dell'essere umano, e ho speranza che anche le situazioni più estreme, se attraversate con consapevolezza, hanno il potere di far emergere parti di noi, fino ad allora inesplorate. Talvolta è faticoso, addentrarsi nelle nostre caverne, e nelle nostre terre aride, ma l'esperienza mi ha dato ragione di credere che dopo il buio vi è ancora luce e dall'aridità nasce la fecondità. Il mio motto é: la manifestazione dell' originalità nella stortura. L'impotenza e l'impossibilità, trasformate sono potenza e possibilità.
La mia formazione è multidisciplinare per poter integrare e rispettare il più possibile la natura dell'essere umano costituito da diversi dimensioni: Corporea, psicologica, relazionale, spirituale.
Ho studiato Psicologia Clinica all'Università Gabriele D'annunzio, Scienze Filosofiche all'Università di Santo Tommaso D'Aquino a Buenos Aires, Teologia e Musica (pianoforte e chitarra) negli Usa, da tre anni sono specializzanda in Psicoterapia presso Il centro Berne di Milano, scuola di Analisi Transazionale.
Specializzazioni
- Psicologia Clinica
Formazione
- .Università Gabriele D Annunzio Chieti-Pescara
- Università San Tommaso di Aquino - Buenos Aires
- Centro Berne Milano -Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Competenze linguistiche
- Inglese
- Spagnolo
Premi e riconoscimenti
- .
Pubblicazioni
- .
Patologie trattate
- Stress
- Disturbo d'ansia generalizzato
- disturbo post traumatico da stress
- Disturbi psicosomatici
- Crisi di coppia
- Disagio adolescenziale
- Disregolazione emotiva - affettiva
- Difficoltà relazionali
- Depressione e ansia nel post-partum
- Disturbo traumatico dello sviluppo
- Dipendenza affettiva
- disagio genitoriale